Vizimax – SynchroTeq Plus

Soluzione avanzata per la mitigazione delle correnti di inserzione (inrush) per interruttori di alta tensione

SynchroTeq® Plus riduce la corrente di inserzione e limita le sollecitazioni dei trasformatori e degli interruttori, elimina i disturbi rete ed evita sbalzi di tensione.

L’unità SynchroTeq® Plus è costituita da una piattaforma avanzata, modulare ed espandibile di commutazione controllata, adatta per TUTTI gli interruttori di alta tensione. Sfrutta un sistema brevettato denominato POW (Point on Wave) per determinare l’esatto istante di chiusura e/o apertura calcolando istantaneamente l’esatto tempo di manovra dell’interruttore.

Può essere configurato per la gestione della chiusura, dell’apertura e di entrambe le funzioni. Non inficia l’efficacia di intervento delle protezioni.

Può essere montato in un rack da 19″ (con l’apposito kit di alette) all’interno del locale comando interruttori nella sottostazione, ma può anche essere integrato direttamente sul retro o nella parte inferiore nel quadro di controllo dell’interruttore stesso.

Può essere equipaggiato con diverse opzioni, come:

  • Fino a due (2) porte Ethernet in fibra ottica, per la manutenzione e l’analisi dei dati;
  • Una scheda di misura delle tre tensioni di fase con software specifico e brevettato per il calcolo del flusso residuo (per applicazioni su trasformatori di potenza). Questa scheda, tramite TV o dei sensori installati sulle prese capacitive degli isolatori di alta tensione, apprende, prevede e corregge le operazioni di chiusura dell’interruttore in base al flusso residuo alla diseccitazione del trasformatore;
  • Modulo di Bypass nel caso si manifestano dei problemi all’alimentazione o al STP.

Vizimax offre in opzione SynchroTeq Communication Module che dà la possibilità di dialogare con l’unità SynchroTeq Plus utilizzando i principali protocolli di sottostazione, tra cui DNP3, Modbus e IEC 61850 su collegamenti Ethernet in rame o in fibra ottica. L’unità SynchroTeq Plus, per tutte le esigenze di sicurezza risponde agli standard NERC CIP, IEEE std 1686-2007 e IEEE std C37.231 – 2006. SynchroTeq Configuration Suite permette all’operatore di configurare e gestire il funzionamento del STP. Questo software multi-lingua consente l’accesso ai dati in tre (3) modi: da PC con possibilità di configurazione dei parametri di funzionamento; su Web Server per catturare, registrare, analizzare ed esportare dati di una forma d’onda (formato COMTRADE); sempre su Web, con data-logger degli eventi e degli allarmi.

Scheda tecnica e/o caratteristiche peculiari

  • Altamente flessibile, si adatta a tutti i tipi di interruttori vecchi o nuovi senza perdita di garanzia
  • Scheda di gestione del flusso residuo dei trasformatori, da TV e prese capacitive con o senza compensazione analogica dei segnali
  • Comunicazione basata su Web-Server integrato, permette funzioni avanzate di:
    • Monitoraggio, consente di registrare e memorizzare fino a 2000 eventi di apertura e chiusura.
    • Analizzatore di segnali, per ogni evento, vengono acquisite per 2s Tensioni, Correnti e stati logici.
    • Event Logger, conteggia e tiene in memoria gli eventi, gli allarmi e lo stato del dispositivo.
  • Ampie possibilità di alimentazione, è possibile averlo in versione a: 48Vdc, 110Vdc, 125Vdc e 220 Vdc.
  • Ampie possibilità di comunicazione: Seriale RS485, Ethernet rame o fibra ottica, USB e SD card.
  • Ampio range di temperatura di funzionamento: da -40 °C a +75 °C.
  • Gestisce gli interruttori tripolari ma i risultati migliori si ottengono con quelli comandabili a singolo polo
  • Moduli di comunicazione opzionali in rame o fibra ottica con i protocolli IEC 61850, Modbus e DNP3
  • Possibilità di ridondanza e bypass automatico in caso di guasto dell’hardware

Richiedi informazioni

CONSENSO DELL'INTERESSATO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.